Data invio :
31/01/2023
Oggetto :
FAQ 2
Testo :
FAQ 2
Risposte a richieste di chiarimenti
Riferimento procedura :
G00612 (Gara)
Titolo procedura :
fornitura del Sistema Information and Communication Tecnology - ICT onsite per il progetto ASTRI MINI-ARRAY
Data invio :
25/01/2023
Oggetto :
FAQ1 : Chiarimento generico sul subappalto
Testo :
FAQ
Gara aperta fornitura del Sistema Information and Communication Tecnology - ICT onsite per il progetto ASTRI MINI-ARRAY CIG: 9497236713
Subappalto:
Domanda: dal 2021, a seguito dell'adunanza del Consiglio dell'ANAC, non è più possibile vietare il ricorso al subappalto. Il divieto generalizzato di subappalto risulta altresì contrario ai principi europei che regolano gli appalti pubblici (CGUE, Sez. V, 26 settembre 2019, in causa C-63/18; Id., 27 novembre 2019, in causa C-402/18; in termini Cons. Stato, Sez. V, 16 gennaio 2020, n. 389). Si chiede quindi conferma, con riferimento al il divieto di ricorrere all'istituto del subappalto presente a pag. 14 del disciplinare, che trattasi di refuso.
Risposta: si ricorda che:
- l'art. 105 del Codice dei contratti sancisce l'ammissibilità del subappalto in funzione di alcuni limiti
percentuali (comma 2) e condizioni (comma 4);
- la Corte di Giustizia UE ha censurato il limite quantitativo al subappalto in quanto imponendo una
limitazione alla facoltà di ricorrervi, si porrebbe in contrasto con gli obiettivi di apertura alla concorrenza e di favorire l'accesso delle PMI agli appalti pubblici.
Il ricorso all'istituto del subappalto quindi non è quindi motivo di esclusione dalla gara, ma si rammenta la necessità di indicare esplicitamente nella domanda la percentuale di lavori, che si intende subappaltare a terze parti, senza questa dichiarazione il subappalto non potrà applicarsi in un secondo momento.
Riferimento procedura :
G00612 (Gara)
Titolo procedura :
fornitura del Sistema Information and Communication Tecnology - ICT onsite per il progetto ASTRI MINI-ARRAY